domenica 25 dicembre 2016

Un telefilm al giorno | The Young Pope

Sorrentino, mi duole ammetterlo, non rientra tra i miei registi italiani preferiti. Pochi sono stati i suoi film che davvero mi hanno conquistata, This must be the place e Il divo sono gli unici due, che, secondo il mio umile parere, meritano di essere visti; naturalmente è un mio contestabilissimo gusto personale, di certo non metto in dubbio le doti artistiche del regista, ma stilisticamente non rientra tra i miei preferiti.
Ammetto, quindi, mio malgrado di essermi approcciata a The Young Pope con un grande scetticismo, aspettandomi il classico prodotto "alla Sorrentino". Che dire, sono stata felicissima di ricredermi sotto mille punti di vista. L'ho adorato, dalla prima all'ultima puntata.
Perché io ragazzi son così, se una cosa mi piace, mi piace, e sono la prima a ricredermi positivamente quando le mie aspettative vengono ampiamente ricompensate in maniera totalmente inaspettata.

Ma andiamo per gradi. The Young Pope è una serie tv prodotta da Sky Atlantic ed HBO che vede tra il cast un gran numero di volti noti del grande cinema internazionale (Sorrentino c'è da dirlo, ha una cerchia di amicizie piuttosto importanti) come Jude Law, Diane Keaton e James Cromwell.

Le vicende vedono protagonista il giovane papa Lenny Belardo, scelto per tale ruolo dagli altri cardinali allo scopo di farlo diventare un possibile burattino da poter manovrare a proprio piacimento per i loro scopi poco limpidi. Tuttavia Lenny, figura tormentata e controversa, si rivelerà essere tutt'altro che manipolabile, anzi, si dimostrerà essere molto fermo e deciso nelle sue posizioni, andando spesso contro la prassi del proprio ruolo.
Figura contraddittoria, questo giovane papa saprà farsi amare e odiare allo stesso tempo perché se da un lato vuole riportare la Chiesa alla sua arcaicità, come ad esempio con l'abolizione dei preti omosessuali, dall'altro è un uomo attento, buono, che si interessa del prossimo, degli emarginati, degli oppressi e di chi più di altri soffre. Un papa ma soprattutto un uomo capace di saper cambiare idea, di crescere. E' allo stesso tempo innovatore, fuma, rompe gli schemi, non vuole farsi fotografare in pubblico e rifugge qualsiasi norma burocratica del Vaticano.
E' proprio la sua figura tormentata a svelarci, col susseguirsi delle puntate, il suo dolore per l'abbandono dei suoi genitori quando era piccolo, e il seguente rapporto "burrascoso" con la figura di Dio verso cui prova sia odio che immensa devozione.

Sorrentino è stato in grado di regalarci una serie tv che assomiglia molto ad un'opera d'arte, che scorre come un libro che ci piace tanto da non voler arrivare all'ultima pagina. E' una serie tv che non giudica né si schiera a favore o contro la Chiesa e Dio, ma semplicemente espone i fatti e vuole raccontare una storia.
In questo caso, il regista è stato in grado di inserire in modo del tutto credibile e di grande effetto, delle bellissime immagini oniriche ed innovative che, nel caso di un contesto quale quello della fede, calzano davvero a pennello. Bellissimi anche i monologhi di Lenny, ricchi di pathos ma soprattutto sempre portatori di un messaggio di amore; l'amore che più di ogni altra cosa è al centro delle vicende umane e che la Chiesa stessa dovrebbe essere in grado di saper promuovere.
Una serie tv bella, da guardare anche (e soprattutto) se siete atei, perché pregna di un significato universale capace di arrivare a tutti.

10/10


Eleonora Giovannini




I "must see" del 2016 | Film

Dopo una lunga assenza, torno a scrivere sul mio amato blog. Ebbene, nonostante il mio tempo sia sempre più limitato e l'università si fa sempre più impegnativa, la mia passione per il cinema non accenna ad attenuarsi (e meno male, aggiungerei!).
In questo post vi propongo una mia personale classifica dei film del 2016 che ho visto e che, secondo il mio modesto parere, meritano di essere visti. Quest'anno ne ho davvero visti moltissimi, per cui ammetto che è stato davvero difficile scegliere, ma bando alle ciance, iniziamo subito!
Naturalmente ci tengo a precisare che non è una classifica.

1. La pazza gioia
Virzì è tornato a far parlare di sé ed emozionarci con questa pellicola che ha saputo affrontare, in maniera struggente e delicata, un problema così importante come la malattia mentale. Ambientato nella campagna Toscana, "La pazza gioia" è un film che si fa apprezzare per la personalità delle decisamente "eccentriche" protagoniste che, a dispetto delle loro condizioni, risultano del tutto credibili, in grado di commuovere lo spettatore come non mai. Promosso a pieni voti!

2. Zootropolis
Appena candidato ai prossimi Golden Globe, questo film Disney si distacca totalmente dai classici a cui siamo abituati. Dimentichiamoci di principi e principesse, ma entriamo in un mondo popolato totalmente da animali, in cui è proprio la coniglietta protagonista a distinguersi per la sua tenacia e la voglia di realizzarsi, in una società fortemente discriminante.

3. Alla ricerca di Dory
Per continuare sul filone dei film di animazione, questo gioiellino firmato Pixar non delude le aspettative. Secondo capitolo di "Alla ricerca di Nemo", il film stavolta si concentra sulla ricerca di Dory, la tanto amata pesciolina blu; divertente e coinvolgente come non mai, lasciatevi trasportare in questa stramba avventura nel blu degli abissi insieme a nuovi buffissimi personaggi e a quelli cui siamo sempre stati affezionati. Adatto a grandi, piccini e a giovani adulti non del tutto cresciuti.

4. Animali fantastici e dove trovarli
Spin-off della saga di Harry Potter, Animali Fantastici è una vera e propria chicca per i fan e non solo! Ambientato nella New York degli anni '30, il film sa regalarci di nuovo quell'atmosfera di magia che tanto ci era mancata. Effetti visivi mozzafiato si uniscono ad una storia che ha ancora molto da raccontare... è solo l'inizio!

5. Doctor Strange
Cine-comic Marvel, questo film si distacca dalle solite trame a cui siamo abituati. Un cast d'eccezione per un film altrettanto bello, capace di tenere viva l'attenzione dello spettatore, alle prese stavolta con un mondo magico del tutto insolito e tutto da scoprire.

6. Rogue One: Star Wars Story
Questo film ci racconta come, dopo l'ascesa di Dart Vader e l'Impero, agiva la resistenza e i ribelli nella "galassia lontana, lontana...". Ammetto di essere rimasta totalmente conquistata da questa pellicola che, in tutta sincerità, non mi aspettavo potesse essere così bella, in grado di emozionarmi come solo i classici di Star Wars avevano saputo fare. Un capitolo che si distacca volutamente dalla nostalgia lasciata dai precedenti, ma che dimostra una grande forza e credibilità, inserendosi perfettamente nelle vicende che conosciamo. Assolutamente da vedere!

7. Veloce come il vento
Questo film è la testimonianza del fatto che il cinema italiano non è morto, ma anzi, sa regalarci dei gioiellini inaspettati. Focalizza l'attenzione non solo sui problemi della protagonista e sulla sua voglia di riscatto, ma ho apprezzato moltissimo come è stato reso il rapporto col fratello, cardine centrale di tutto il film. Personalità eccentrica e imprevedibile, ex campione di corse automobilistiche in decadenza, ci dimostrerà che niente è perduto e che quando si arriva a toccare il fondo, si può solo risalire.

8. Lui è tornato
Originale Netflix, questa pellicola è una vera chicca satirica, che affronta con marcato senso dell'umorismo il presunto ritorno di Hitler nella nostra società contemporanea, mostrandoci come, nonostante il Terzo Reich sia ormai "acqua passata", potrebbe tornare a stabilizzarsi. Un film divertente, sì, ma che ci lascia un po' con l'amaro in bocca portandoci a riflettere su un tema che, purtroppo, rimane sempre attuale.

9. Oceania
Beh, come ormai avete avuto modo di notare, quest'anno non mi sono risparmiata di vedere film d'animazione. Questo cartone animato targato Disney, mi ha totalmente sorpresa sotto tutti i punti di vista. Anche qui non aspettiamoci principesse e fate turchine, ma diamo il benvenuto a Vaiana, una ragazza dalla forte personalità: indipendente che sa esattamente essere fautrice del proprio destino. Un film che si caratterizza anche per la bellissima grafica e le ambientazioni, decisamente paradisiache!

10. A spasso con Bob
Io, da amante dei gatti quale sono, non potevo non scegliere questo film. E' basato sulla vera storia di James Bowen, ex tossico dipendente che, grazie all'amore di un gatto randagio, riesce ad uscire da quel circolo vizioso. Un film che si fa amare soltanto se visto, semplice ma assolutamente non banale, in grado di emozionare come non mai!


Eleonora Giovannini