La serie statunitense X-Files, è stata una delle prime ad
essere definita come capolavoro del piccolo schermo (forse seconda solo a Twin Peaks che aveva gettato i semi per
questo genere cult), andata in onda dal 1993 al 2002 e distribuita dal colosso
Fox.
La particolarità di questo
telefilm risiede soprattutto nel suo modo originale di approcciarsi alla sfera
fantascientifica, riuscendo però ad affermarsi anche come genere horror e
drammatico; tutto questo perché la serie non limita a far vedere scene splatter
con alieni che cercano di annientare
l’umanità e viceversa, ma viene dato ampio spazio all’introspezione psicologica
dei protagonisti.
Un esempio particolare è
quello dell’agente dell’FBI Fox Mulder, da sempre ossessionato dagli episodi
paranormali e convinto del fatto che sua sorella sia stata rapita dagli alieni
quando era una bambina. Questo episodio particolare sarà la spinta cardine per
cui nel corso di tutta la serie, Mulder vorrà a tutti i costi svelare i segreti
che ruotano intorno ai fantomatici X-Files, documenti governativi top-secret
che indagano sull’esistenza possibile di extra-terrestri.
Non solo, ma anche la
cattiveria messa in atto da queste creature leggendarie, non è mai fine a se
stessa, ma reca con sé uno scopo “alto”.
Prima di parlare della nuova
serie però, ripercorriamo a grandi linee quello che è successo nelle scorse
stagioni.
La storia ha come
protagonisti gli agenti dell’FBI Fox Mulder (David Duchovny) e Dana Scully
(Gillian Anderson), i quali sono chiamati ad indagare su casi di natura
paranormale; nonostante alcuni episodi siano per lo più autoconclusivi, vi è
anche una sotto trama che ambisce ad avere un proprio sviluppo e riguarda un
complotto messo in atto tra il governo statunitense e gli extra-terrestri per
fare in modo di agevolare la conquista (inevitabile) della Terra e, al tempo
stesso, di creare degli ibridi alieni/umani, in modo tale da salvare gli umani,
attraverso un vaccino, che verrebbero sterminati dall’imminente conquista.
Tramite questo compromesso,
infatti, si risparmierebbe la vita anche ad una fetta della razza umana.
Ed è proprio qui che prende
il via la nuova stagione, andata in onda su Sky lo scorso 26 Gennaio;
ritroviamo così i nostri due agenti preferiti, alle prese con vite diverse ma
sempre segnati dal loro passato che torna ad essere incombente nelle loro vite.
Troviamo Mulder sempre
ossessionato dalla realtà extra-terrestre, dalle sue creature e dai complotti
che sono tornati prepotentemente ad essere presenti nella sua vita; e troviamo
Dana Scully alla prese con i tragici ricordi di un figlio ormai perduto.
Le prime due puntate uscite
non fanno rimpiangere niente delle vecchie stagioni, e anzi, sono costruite in
modo tale da far tornare nello spettatore anche quella vena di nostalgia che
tanto ci piace. Ciò lo vediamo dai volti stessi dei due agenti, che, anche se
segnati dal tempo, sono rimasti pressoché uguali; per non parlare delle
ambientazioni, i numerosi flashback alle passate stagioni e l’atmosfera
inquietante e intrisa di mistero che da sempre caratterizza X-Files.
Tuttavia la nuova (mini)
serie è stata concepita per essere apprezzata anche da chi non ha mai visto le
precedenti, quindi per chi se le fosse perse, non ha scuse: è arrivato il
momento di lanciarsi verso esperienze extrasensoriali, UFO, mutazioni genetiche
e teorie del complotto!
Per chi, invece, proprio non
vuole fare a meno di sapere che cosa è successo nelle stagioni precedenti, ma
al tempo stesso non ha tempo né voglia di vedersi 202 episodi, il sito
americano TVINSIDER.com ha stilato una lista di episodi a stagione necessari a
carpire l’essenza e i fatti salienti del telefilm, in modo tale da facilitarvi
questa immane impresa.
Eleonora Giovannini ©