Sto parlando di "Prova a prendermi", del 2002, con un cast d'eccezione composto da: Leonardo Di Caprio, Tom Hanks, Christopher Walken ed una Amy Adams alle prime armi.
Divertente commedia americana ambientata negli anni '60, è tratta dalla vera storia dell'ex truffatore Frank Abagnale Jr., famoso per aver imbrogliato e truffato lo Stato in maniera a dir poco geniale.
Frank Abagnale Jr., è interpretato dal grandissimo Leonardo Di Caprio, egli è un giovane studente che si troverà ad affrontare, prima la disfatta economica della sua famiglia un tempo benestante, e successivamente il divorzio dei genitori. Quando Frank si trova così a dover scegliere a chi dei due vuole che venga affidato, viene preso dallo sconforto e scapperà di casa.
Senza un soldo in tasca, il giovane capirà che per cercare di vivere una vita dignitosa, nell'illusione di riunire i genitori e tornare ad essere una famiglia felice, l'unica strada è quella della truffa. Mette in piedi dei veri e propri espedienti ingegnosi e quando inizia a constatare con i propri occhi che riesce ad abbindolare il prossimo, decide di esagerare senza alcuna remora, diventa quindi una sorta di arrampicatore sociale, desideroso di provare a vestire i panni dei più alti ranghi della società. Nel giro di poco tempo riuscirà a fingersi pilota di volo, medico e avvocato senza destare il minimo sospetto tra chi gli sta intorno.
Ovviamente chi si accorgerà di lui sarà la polizia, in particolare l'agente Carl Hanratty (Tom Hanks) sarà colui che si occuperà del caso. E' qui che si darà il via ad un inseguimento senza precedenti, pittoresco, divertente e scatenato; la caccia al ladro diventa qualcosa di più, non è solo legalità contro illegalità, ma il concetto si amplia e notiamo come il rapporto tra Carl e Frank si trasformi in un conflitto di odio/amore, di età matura che cerca di correr dietro all'adolescenza. Nonostante siano due avversari, finiscono col volersi bene diventando indispensabili l'uno per l'altro, anzi, credo che si crei proprio un rapporto quasi familiare.
Una pellicola che dà spazio al divertimento, che vuole lasciare da parte qualsiasi tipo di moralismo, tanto che il finale lascia moltissima speranza ad uno spettatore che nel corso del film si affezionerà inevitabilmente al giovane Frank Abagnale Jr.
Ciliegina sulla torta è senza dubbio la colonna sonora, composta dallo straordinario John Williams, che tutti noi ricorderemo per le meravigliose musiche senza tempo di Harry Potter, Star Wars, Lo Squalo, Indiana Jones e chi più ne più ne metta.
Premio Oscar senza dubbio meritatissimo, ogni sua nota è come sempre indimenticabile.
Eleonora Giovannini ©